Passa ai contenuti principali

Antico Trail del Contrabbandiere 2017

Sono le 1230, e sono steso un un prato,all'ombra di un albero, senza scarpe e calzini con i piedi al sole. Una goduria.



Coste di Valstagna (VI) , nel giro di un ora parte l'antico trail del contrabbandiere che, dopo una 40ina di KM, terminerà a Bassano. Onestamente è una gara ke ho preso più per il nome così caratteristico ke per altro. 

Lo userò come test per provare scarpe e gambe in vista della Trans d'Havet, la gara avventura dell'anno. Anche il fatto di prendere il pullman per arrivare alla zona di partenza è una novità ke ritroverò alla TdH.
Steso sull'erba si chiacchera con i compagni di viaggio di scarpe e di gare fatte e da fare. Quasi tutti bevono e sgranocchiano qualcosa. Arriva anche Matteo mio compagno del GAV col quale facciamo il selfie di rito.Gli spiego che oggi farò zero terzo tempo. Devo scappare via a vedere il saggio della Luisa, alle 830 sarò seduto a Vedelago,il più orgoglioso dei papà.. glielo ho promesso.

Sono ormai le 13 30 veloce punzonatura e partenza sotto il sole! Tanto sole ... Pure troppo!! 
Facciamo una piccola "asola", un giro in tondo di circa 1 km su asfalto, e poi ci inerpichiamo veloci ... Ma la salita è tutta al sole e in poco tempo mi ritrovo zuppo di sudore, ansante e un po sfranto. Sono allenato e solitamente il caldo lo tengo bene ma all'una e mezza è un forno! La prima rampa termina all'ottavo km (è il primo dente di oggi)  e tra me penso ke se è tutto cosi dovrò saltare anche pasta party e ritirarmi per essere dalla Luisa in tempo... 
Perso a rimuginare canno una svolta e sbaglio strada.. mi accorgo subito e torno indietro. Avrò perso 4-5 minuti e svariate posizioni.. la cosa mi innervosisce ma accendo il cervello.. 5 minuti su 6 ore di gara cosa sono? Nulla! Quindi calma e pedalare!!

Fortunatamente mentre si sale al secondo dente di giornata (saranno 4) ci addentriamo per una valle stretta e ventilata e la temperatura scende. Comincio a trovare il ritmo e prendo la terza donna. Scavallo il dente e via in una piacevole discesa dove godo le scarpe più protettive e vado quasi veloce...Ma si sente il cielo rumoreggiare e rapidamente scurisce.

Arrivo al ristoro dei 20km. La signora che mi serve il the guarda in su e fa "Desso tacca, ma xe na nuvoea..." Parto e dopo 1 minuto, in piena salita, comincia a piovere e diventa subito acquazzone.  Bellissimo il bosco sotto la pioggia, la pioggia mi rinfresca e rinfranca .. sono completamente zuppo ma il motore va alla grande... Faccio la migliore salita di giornata!! Smette di piovere e dopo c'è un mangia e bevi ke faccio brillantemente stando all'occhio a nn scivolare sulle rocce bagnate.
Riagguanto un gruppo di runner(6 - 7) avanti a me e mi piazzo dietro a loro. Parte l'ultimo salitone che si concluderà al 28 esimo... Poi mi aspetta altipiano, discesa e poi infine Bassano col suo ponte.

Marcia da salita.. li passo tutti ad uno ad uno, poi ne vedo un altro gruppo  più avanti mi accodo e uno del personale di gara gli fa'.. "Muovetevi che questo vi magna tutti!". Infatti prima della fine della salita li piglio tutti e sul piano-misto in quota consolido la posizione.  Poi comincia la discesa.. so di non essere un fenomeno e mi ripassano 3 di loro. Ma la discesa spiana e non riescono a staccarmi.. anzi tentano di coinvolgermi in una disquisizione tecnica sui vini delle loro zone.. ma nn posso essere d'aiuto.
Adesso siamo ormai sul riva Brenta. Siamo un gruppetto di 4, nell'ordine un  friulano, un veronese  e uno col la maglia del bericus (quella non tecnica) e io con la tecnica del bericus.
I due esperti vignaioli sono avanti un centinaio di metri, poi il berico, poi io.

c
Verso la fine di un trail se c'è del piano, di solito riesco a fare una bella progressione. Mi attacco al berico che sembra avere un bel passo.. infatti in un km di riva brenta, i vignaioli sono dietro e il berico è un 20 metri avanti a me. Teniamo un buon passo intorno al 4 ' 40 al km.. so che ormai sono alla fine ma non so bene dove si va'.. non si passa per il ponte vecchio perché in restauro, ne sulla destra Brenta perché anche la pedonale di là e in manutenzione.. quindi tengo il ritmo senza strafare. Arriviamo in città, la gente ci incita, primo bagno di folla al passaggio al ponte vecchio,che nn inforchiamo ma puntiamo al ponte nuovo. Ormai io e il berico siamo fianco a fianco... Attraversiamo il ponte nuovo e scendiamo sulla riva ancora del Brenta... Penso di lasciarlo andare qualche metro il berico.. mi ha fatto da pacer, mi spiace bruciarlo. Ma all'ultima curva c'è un cartello "Ultima salita, la bastarda" ..
infatti c'è una salita ripida ,saran 80-90 metri e sopra si scorgono i gonfiabili del traguardo. La prendo come una sfida "che gentili,avete messo qui una salitina x me!!" e la faccio a tutta, lascio li il berico e via sotto il gonfiabile. Bello sentire poi il tifo dei bassanesi ke nn pensavo cosi calorosi nella piazza gremita.

Chiudo in 5h16' una gara molto divertente e anche dura. Mi sono ancora esaltato in salita e mi sembra di essermi difeso meglio in discesa, grazie alle scarpe più protettive.  Il crono è stato sufficiente per consentirmi di partecipare al pasta party e al saggio della Luisa.
Alla fine sono 32 esimo.

Come detto il percorso è tosto, fondo duro e scosceso, salite aspre, poco corribili. Peccato che la valle stretta nn offra molti panorami (i contrabbandieri mica guardavano il panorama eh!!) anche se vedere Bassano dall'alto dell'ultimA salita è stato un bel premio.
Bella la medaglia e la maglia casual the north face del pacco gara. Mi è piaciuto anche che all'arrivo,a noi della lunga, abbiano messo un asciugamano al collo. Mi son sentito coccolato! Buona l'organizzazione di gara ed è sempre bello lo spirito trail , la naturale empatia che c'è tra noi che facciamo ste gare.

Commenti

Post popolari in questo blog

Maratona di Venezia 2017: E due!

22 Ottobre. 09.35. Eccomi qui in griglia alla Venice Marathon come l'anno scorso. É passato parecchio dalla mia ultima maratona, circa 11 mesi! Che ci faccio qui? Che c'entra uno che va a sentieri come me? Mi sono iscritto al Black Friday. Meno di 30 euro per una maratona internazionale bella come Venezia: non ho resistito. E sono anche curioso di misurarmi nuovamente su una Regina. La preparazione logistica é come l'anno scorso: arrivo a Strà portato dal GAV, passeggiata, cambio, pisciata nel parco della Villa (non me ne vogliano, si sa' che porta bene) e sono pronto a chiacchierare con i vari Kitt e Zoi (che giocano in casa), e poi è già tempo di finire in griglia. Prima del via un minuto di silenzio, l'inno d'italia e musica d'annata (me compare jacometo credo) da parte della banda di Cittadella. In griglia trovo Federico che mi annuncia il suo folle piano gara (partire "piano" e scendere di 10 secondi al km ogni  10 km e gli ...

TCE 2018: La faccio piano!

Anche quest'anno, nonostante le fascinose sirene delle gare in Istria e sulla Bassa Via del Garda, mi trovo iscritto alla TCE , la traversata dei colli euganei, che, diciamocelo, dopo aver attraversato i berici all'Ultrabericus ci sta tutta. In piu' mi ricordo di essermi divertito un mondo l'anno scorso qui.  Parto come sempre prestissimo e cosi arrivo subito al ritiro pettorali, e li è tutto un salutarsi con gli amici che condivideranno questa passeggiatona con me. Eh si, dopo un anno di trail,  le facce son sempre quelle, e cosi e' tutto un chiaccharare. Un caffe in compagnia, ci attacchiamo il pettorale, e arriva presto l'ora di partire. Faccio a tempo anche a dare un saluto ad Emanuale che si e' fatto la Bassa Via Del Garda ieri (77KM e tanto D+) ed ora è qui, non per correr (in gara almeno) ma per far festa con noi. Oggi non dovrei tirare piu' di tanto, che voglio far bene la 2 Rocche, che l'anno scorso non mi  ha soddisfatto appien...

100 Miglia dell'Istria

È da un paio d'anni che faccio il filo a questa manifestazione, la 100 miglia dell'Istria. Amo l'Istria e quella sua capacità di unire la montagna ed il mare... Ed il suo essere sempre un po' spartana e selvaggia. Così dopo aver fatto 100km l'anno scorso, per quest'anno, in cui ho compiuto 40 anni, volevo regalarmi qualcosa di speciale e la scelta è stata facile! Relativamente vicina a casa, prova dell'ultra trail world tour, insomma non ho resistito e mi sono iscritto, puntando sul bersaglio grosso, i 168km d+6500, la RED! Dopo aver pubblicato la mia idea folle sui social mi contatta Francesco, interessato alla versione BLUE, "soli“ 110k ma 4400 D+ . Insomma ci organizziamo di farci un po' il giro in compagnia, almeno per la parte logistica. Quasi all'ultimo si aggiunge anche Gabriele, che, come me, si è infatuato della RED. Cosi venerdì mattina partiamo, il simpatico trio lascia la terra italica e va a Umago. Tra...