Passa ai contenuti principali

Trail delle Creste: Wilma, sono tornatooo!

Sono passati due mesi e mezzo, sono nuovamente papà, ma la voglia di andar per boschi m'è rimasta!
Perciò sono qui a S. Rocco di Tretto, Schio (VI) a sfidare nuovamente il Summano, su per uno dei sentieri più belli su cui ho corso, le creste. Gara di 20KM, D+1550. Breve e peperina.

Vado a recuperare il pettorale e mi preparo, selfie artistico e poi mi fiondo al bar e faccio colazione. Mi sento come quando tanti anni fa tornavo a scuola dopo le vacanze, quel misto di gioia e timore...
Come l'anno scorso sono arrivato fin troppo presto e attendo qualche faccia nota. C'è molta Padova qui, GTR, UTR e Limena Run faranno metà dei 350 partecipanti!! Ne conosco alcuni e quindi chiacchiero con Barbara e Morgan, poi mi raggiunge anche Mauro e insieme attendiamo il via.

Alle 9:00 si parte, 300 - 400 metri d'asfalto e poi si comincia a salire. Si parte con un bel sentiero sottobosco e via via si inerpica, bello costante.  Vado via regolare, attento a non strafare che il TDA non si è ancora del tutto ripreso. Mi sento bene e, nonostante il traffico, guadagno qualche posizione. La salita diventa più impervia e si esce dal bosco su sasso e pietra verso la prima cima, il monte Braxome. 

Ci arriviamo e poi giù veloci per il sentiero del raccordo che ci porterà sul sentiero delle Creste. La discesa qui è poco tecnica e vado velocissimo fino al cambio delle staffette. Siamo a metà gara, dove saluto Barbara, ironica mi accoglie con un ironico 'eccoeo queo che dovea ndar pian!'.

In realtà non sto spingendo più di tanto e, sapendo che di salita dura ci saranno non più di 4 km, comincio a dare gas. Ora c'è la salita che mi piace di più, varia e tecnica verso Cima Summano.
Dopo  un primo chilometro mi attraversa la strada un bellissimo camoscio: scende veloce lui e io salgo di buona lena, buttando lo sguardo a destra e a sinistra ammirando i panorami che si aprono.
Non è facile superare durante questa salita, ma qualche posizione ancora la rubo. Mentre affronto l'ultimo tratto della salita al Summano della musica rieccheggia nel sentiero, raggiungo la fonte: è Federica Boifava che, in piedi sopra una roccia, suona il flauto traverso.


Arrivo sul Summano e si parte con una discesa  feroce e tecnica, molto difficile per me, ma mi impegno: vediamo se a forza di trail sono migliorato. Dopo un po' la discesa si addolcisce, poi addirittura un pezzo di asfalto. Capisco che si deve dare tutto, siamo alla fine.
Il sentiero ora è un su e giù di un paio di km, mi è molto congeniale e vado a tutto gas. Piccola salitina e poi ristoro, n n mi fermo neanche e neppure cammino, dritto come un fuso.  Poche centinaia di metri e sbuchiamo all'arrivo, dove vedo nuovamente Barbara che cerca, invano, di farmi una foto.

Arrivo in 2h e 22, 3 minuti in più dell'anno scorso, persi tutti nella prima parte dove mi sono un po' gestito. Comunque 45esimo assoluto in una gara da velocisti di questo tipo per me non é male.
Mi sono divertito parecchio, su un percorso che è molto bello come mi ricordavo. Buoni anche gli gnocchi e il clima festaiolo che si respira sempre qui.
E niente ragazzi, il Cimbro è tornato, si ricomincia a ballare.

Commenti

Post popolari in questo blog

Maratona di Venezia 2017: E due!

22 Ottobre. 09.35. Eccomi qui in griglia alla Venice Marathon come l'anno scorso. É passato parecchio dalla mia ultima maratona, circa 11 mesi! Che ci faccio qui? Che c'entra uno che va a sentieri come me? Mi sono iscritto al Black Friday. Meno di 30 euro per una maratona internazionale bella come Venezia: non ho resistito. E sono anche curioso di misurarmi nuovamente su una Regina. La preparazione logistica é come l'anno scorso: arrivo a Strà portato dal GAV, passeggiata, cambio, pisciata nel parco della Villa (non me ne vogliano, si sa' che porta bene) e sono pronto a chiacchierare con i vari Kitt e Zoi (che giocano in casa), e poi è già tempo di finire in griglia. Prima del via un minuto di silenzio, l'inno d'italia e musica d'annata (me compare jacometo credo) da parte della banda di Cittadella. In griglia trovo Federico che mi annuncia il suo folle piano gara (partire "piano" e scendere di 10 secondi al km ogni  10 km e gli ...

TCE 2018: La faccio piano!

Anche quest'anno, nonostante le fascinose sirene delle gare in Istria e sulla Bassa Via del Garda, mi trovo iscritto alla TCE , la traversata dei colli euganei, che, diciamocelo, dopo aver attraversato i berici all'Ultrabericus ci sta tutta. In piu' mi ricordo di essermi divertito un mondo l'anno scorso qui.  Parto come sempre prestissimo e cosi arrivo subito al ritiro pettorali, e li è tutto un salutarsi con gli amici che condivideranno questa passeggiatona con me. Eh si, dopo un anno di trail,  le facce son sempre quelle, e cosi e' tutto un chiaccharare. Un caffe in compagnia, ci attacchiamo il pettorale, e arriva presto l'ora di partire. Faccio a tempo anche a dare un saluto ad Emanuale che si e' fatto la Bassa Via Del Garda ieri (77KM e tanto D+) ed ora è qui, non per correr (in gara almeno) ma per far festa con noi. Oggi non dovrei tirare piu' di tanto, che voglio far bene la 2 Rocche, che l'anno scorso non mi  ha soddisfatto appien...

100 Miglia dell'Istria

È da un paio d'anni che faccio il filo a questa manifestazione, la 100 miglia dell'Istria. Amo l'Istria e quella sua capacità di unire la montagna ed il mare... Ed il suo essere sempre un po' spartana e selvaggia. Così dopo aver fatto 100km l'anno scorso, per quest'anno, in cui ho compiuto 40 anni, volevo regalarmi qualcosa di speciale e la scelta è stata facile! Relativamente vicina a casa, prova dell'ultra trail world tour, insomma non ho resistito e mi sono iscritto, puntando sul bersaglio grosso, i 168km d+6500, la RED! Dopo aver pubblicato la mia idea folle sui social mi contatta Francesco, interessato alla versione BLUE, "soli“ 110k ma 4400 D+ . Insomma ci organizziamo di farci un po' il giro in compagnia, almeno per la parte logistica. Quasi all'ultimo si aggiunge anche Gabriele, che, come me, si è infatuato della RED. Cosi venerdì mattina partiamo, il simpatico trio lascia la terra italica e va a Umago. Tra...