Passa ai contenuti principali

Maratona di Venezia, per la terza volta.

Maratona di Venezia, per la terza volta.

Come al solito, arrivo assieme ai colleghi del GAV e mi cambio davanti a Villa Pisani. Giretto di riscaldamento e pisciatina "daicheportabene" al parco. Scambio qualche parola con le facce note, Mattia, Luca, Franz, amici di corse e di avventure e sono pronto.
Stra, ore 9.00, contrariamente alle previsioni c'è un bel sole. Non vedo l'ora di correre questa mia terza Venice Marathon, non sono in formissima, ma mi posso divertire. La prendo come un allenamento di quelli belli.
Alle 9.20 si parte, comincio a correre con un discreto ritmo, ma capisco subito che non è giornata di spinta: se spingo sotto i 4 e 30 la coscia si lamenta. Allora penso di mettermi lì buono buono a 4 e 30 - 4 e 35 e di andare via regolare.
Man mano che si procede nel percorso il clima si rabbuia e tira un discreto vento e mi sento fin da subito molto affaticato; già ai 10 km mi fermo a bere e questo non è molto normale. Mi sento spossato e non capisco perché.
Rallento il ritmo e comincio a sentire crampi alla pancia inequivocabili... Urge una sosta tecnica, per fortuna al 15esimo c'è un bagno...
Riprendo a correre, ma niente, andatura lenta e sensazioni da morte imminente.
Che calvario. Medito il ritiro e lunghe pause dalle corse.

E non sono ancora arrivato alla Malcontenta, che sancisce la fine della parte che costeggia la riviera del Brenta, una delle parti belle e veloci della Venice Marathon.
Poi si gira per Marghera, un po' di vialoni, e arrivo ai 21 in 1h e 40. Mado' che tempaccio. Vabbè ormai è andata in vacca.  Mi trascino fuori Marghera correndo e  via verso Mestre.
A me il passaggio a Mestre è sempre piaciuto, è molto tifato! Quest'anno poi c'è una bella variante che ci fa fare qualche vietta del centro e il passaggio al nuovo museo. A fare il tifo lungo il percorso ci sono Matteo e Alice con la figlioletta che ho finalmente occasione di vedere. Mi fermo a fare pure due chiacchere, che ormai del tempo non mi frega più niente. Anzi respiro va.
Riparto e punto Parco San Giuliano, con l'obbiettivo di trovarvi un bagno, evidentemente la pancia non è ancora apposto. 
Dopo il solito giro dell'oca per il grande parco alla fine trovo i bagni chimici e faccio la seconda sosta di giornata. E me la prendo pure comoda.

Esco e dopo pochi metri mi rendo conto che ho svoltato. La sensazione di morte imminente non c'è più e comincio a correre meglio. Alla buon'ora direi... Siamo oltre il 30esimo con davanti un ponte lunghissimo e bersagliato da un vento contrario e forte (raffiche fino a 70 km/h).
Ma sono finalmente in fase positiva, comincio a superare un bel po' di gente e anche se il vento contrario mi rallenta sono bello costante. Passo il ponte a spron battuto e scendo a Venezia.  Un po' di strade di raccordo prima di scendere in riva, qui passo Luca un po' in crisi e mi lancio verso i ponti finali.
Ma appena entriamo in riva ci troviamo di fronte a 20-30 cm di acqua. È l'acqua alta di Venezia che copre ormai tutti gli ultimi km.  Metto i piedi a mollo un po' titubante, ma non è un 5 metri che puoi guadare al passo, sono chilometri. Cerco i "corridoi" di banchina dove l'acqua è più bassa e ricomincio a correre. E rido, rido come un pazzo, mentre tra i miei colleghi c'è chi bestemmia e chi si toglie le scarpe e va a piedi nudi. Questo risvolto trail mi esalta, mi carica.

A piazza San Marco, fortunatamente, niente giro attorno alla piazza. Sarebbe stata una nuotata! Ma via dritti verso l'arrivo. Qui, Riccardo, che fa il tifo lungo il percorso, mi fotografa mente corro e godo come un riccio. 
Qualche ponte e siamo arrivati. 
Chiudo in 3h e 42' una maratona stranissima, con i primi 20-25 km dove avrei voluto togliermi il pettorale e mollare tutto, e gli ultimi 12-13, dove invece mi sono caricato ed alla fine pure esaltato!!

Alla fine anche in una giornata così, bersagliata da vento e acqua alta, la maratona di Venezia merita sempre. Anzi potrò pure dire che, nel 2018, quell'edizione con l'acqua alta... Beh io c'ero!

Commenti

Post popolari in questo blog

Maratona di Venezia 2017: E due!

22 Ottobre. 09.35. Eccomi qui in griglia alla Venice Marathon come l'anno scorso. É passato parecchio dalla mia ultima maratona, circa 11 mesi! Che ci faccio qui? Che c'entra uno che va a sentieri come me? Mi sono iscritto al Black Friday. Meno di 30 euro per una maratona internazionale bella come Venezia: non ho resistito. E sono anche curioso di misurarmi nuovamente su una Regina. La preparazione logistica é come l'anno scorso: arrivo a Strà portato dal GAV, passeggiata, cambio, pisciata nel parco della Villa (non me ne vogliano, si sa' che porta bene) e sono pronto a chiacchierare con i vari Kitt e Zoi (che giocano in casa), e poi è già tempo di finire in griglia. Prima del via un minuto di silenzio, l'inno d'italia e musica d'annata (me compare jacometo credo) da parte della banda di Cittadella. In griglia trovo Federico che mi annuncia il suo folle piano gara (partire "piano" e scendere di 10 secondi al km ogni  10 km e gli ...

TCE 2018: La faccio piano!

Anche quest'anno, nonostante le fascinose sirene delle gare in Istria e sulla Bassa Via del Garda, mi trovo iscritto alla TCE , la traversata dei colli euganei, che, diciamocelo, dopo aver attraversato i berici all'Ultrabericus ci sta tutta. In piu' mi ricordo di essermi divertito un mondo l'anno scorso qui.  Parto come sempre prestissimo e cosi arrivo subito al ritiro pettorali, e li è tutto un salutarsi con gli amici che condivideranno questa passeggiatona con me. Eh si, dopo un anno di trail,  le facce son sempre quelle, e cosi e' tutto un chiaccharare. Un caffe in compagnia, ci attacchiamo il pettorale, e arriva presto l'ora di partire. Faccio a tempo anche a dare un saluto ad Emanuale che si e' fatto la Bassa Via Del Garda ieri (77KM e tanto D+) ed ora è qui, non per correr (in gara almeno) ma per far festa con noi. Oggi non dovrei tirare piu' di tanto, che voglio far bene la 2 Rocche, che l'anno scorso non mi  ha soddisfatto appien...

100 Miglia dell'Istria

È da un paio d'anni che faccio il filo a questa manifestazione, la 100 miglia dell'Istria. Amo l'Istria e quella sua capacità di unire la montagna ed il mare... Ed il suo essere sempre un po' spartana e selvaggia. Così dopo aver fatto 100km l'anno scorso, per quest'anno, in cui ho compiuto 40 anni, volevo regalarmi qualcosa di speciale e la scelta è stata facile! Relativamente vicina a casa, prova dell'ultra trail world tour, insomma non ho resistito e mi sono iscritto, puntando sul bersaglio grosso, i 168km d+6500, la RED! Dopo aver pubblicato la mia idea folle sui social mi contatta Francesco, interessato alla versione BLUE, "soli“ 110k ma 4400 D+ . Insomma ci organizziamo di farci un po' il giro in compagnia, almeno per la parte logistica. Quasi all'ultimo si aggiunge anche Gabriele, che, come me, si è infatuato della RED. Cosi venerdì mattina partiamo, il simpatico trio lascia la terra italica e va a Umago. Tra...