Passa ai contenuti principali

S1T, La Corsa della Bora


E' il 6 di gennaio, e per una volta non è il giorno della Befana, è il giorno della Corsa della Bora, Sentiero 1. 57KM D+2630 nel Carso. 

Sono le 3:20 del mattino e  tutto trafelato faccio colazione. Alle 3:50 Giorgio mi aspetta a Musano per andare a Trieste.  Due parole e siamo in strada, alla volta di Sistiana , vicino a Trieste.  Dove ci attende il Bora Bora Village e da dove prenderemo la navetta verso Pesek da dove partirà poi la nostra traversata "carsica". 

Alle 5:30 siamo a Sistiana e recuperiamo il pettorale, andiamo a cambiarci. Incontriamo subito StefanoG , che deluso ci racconta il suo ritiro dalla 164KM, che è partita ieri, dopo "soli" 100KM. A ruota arriva anche Mauro a rincuorarlo.  

Ricomposto il trio del Gran Raid, io, Giorgio, e Mauro, come allora prendiamo la navetta e in circa mezz'ora siamo alla partenza. La  partenza è un gonfiabile di fronte ad un albergo, sotto al cui tendone attendiamo di entrare in griglia evitando di stare al freddo. Giornata sgombra, ma freddina, siamo sotto lo zero. Ma si scalderà.

Alle 7:30, si parte stranamente in discesa e subito comincio a guadagnar posizioni, il percorso è scorrevole, una mulattiera, qualche saliscendi, un guado, niente di impegnativo sul serio e  ne approfitto per scaldarmi un po'. Passiamo più volte il confine Italia-Slovenia in questo tratto. 

Poi ci infiliamo in una pista di downhill, non credevo fosse così divertente correrci su, ma è tutto un ripidissimo su e giù, veloce e senza difficoltà tecniche. Salto anche il primo ristoro, sono in palla, sete non ne ho, sto bene. 

Intorno al 15esimo comincia la salita vera, duretta e quasi dolomitica, un po' esposta e sul ghiaione. In  questa fase passo diversi corridori della 164, che hanno già più di 100km sulle spalle e, anche se in molti casi li vedo affranti, li incito e gli faccio i complimenti. 

La discesa successiva è tecnica e veloce, sul ghiaione, sono molto in palla e faccio anche diversi sorpassi in questa fase.
Poi si sale ancora, con un altro paio di runners formiamo un simpatico trio  e assieme arriviamo a salire e percorrere finalmente il sentiero S1 che, in cresta, aggira tutto Trieste. 

Siamo oltre il 23esimo chilometro, viaggio a  circa 6'50 al KM, mi aspetta un tratto di saliscendi piuttosto lungo fino al ristoro del 34 esimo km.  Ora siamo in cresta e il panorama è meraviglioso, abbiamo spesso a portata d'occhio il golfo di Trieste e ogni volta la vediamo da angolazioni diverse mentre entriamo e usciamo dalle pinete. 

Arrivo al ristoro di Opicina, al 34esimo, il trio nel frattempo si è ridotto ad essere un duo, ma abbiamo più o meno tenuto il passo e sono già soddisfatto di quanto fatto finora.

Esco dal ristoro, facciamo un paio di girigori, un sottopasso e... Mi trovo un muro di persone davanti che camminano, anzi sono ferme, e bloccano il sentiero. Non mi capacito, ma qualcuno dell'organizzazione mi fa notare che ho beccato la partenza della 21k, la s1half che condivide gli ultimi 21 km di gara. 

Ora, psicologicamente è una mazzata: mi accodo e cerco di camminare, ma vorrei correre, vedo la media sul suunto che si alza e comincio a mordere il freno. Il sentiero è in salita e single track, difficile superare. Lo faccio comunque quando posso. Alla fine riesco a correre bene dopo due o tre kilometri, la media è già vicino ai 7 al km, i miei due colleghi si sono rassegnati e li ho lasciati indietro, inghiottiti dal muro...

Ricomincio a spingere bene e ci riesco anche abbastanza, ma i partecipanti della 21 sono tanti e superandoli dal fondo, ne trovo spesso che mi fanno da tappo.

Arrivo al 48 esimo, ultimo ristoro. Come il precedente è fornito di ogni ben di Dio: salmone, wurstel, prosciutto alla griglia... Roba più da magnalonga che da trail. Come sempre per me the, coca e tanta frutta che sennò chi arriva!? 

Riparto 12km, dislivello quasi completato, parto dal ristoro con l'idea di recuperare, di tirare con le energie residue una bella volatona.. La media è di poco superiore ai 7 al Km, sto ancora messo bene. 

Raggiungo un collega della 57 anche lui intruppato da Opicina e insieme cerchiamo di alzare il ritmo. 

Non abbiamo fatto i conti però con le peculiarità del tracciato. Prima discesa tecnica, con corde a guidarti e salti. Poi arrivati in spiaggia, non si corre, come pensavo sulla spiaggia, ma sugli scogli! Si zampetta, salta, letteralmente da uno scoglio all'altro per circa un paio di km. 

Usciamo dalla spiaggia e siamo a PortoPiccolo. PortoPiccolo è un gioiellino, un quartiere su un piccolo porto recentemente costruito. Lo attraversiamo e saliamo, ora siamo alla fine lo so, 2 km di salita che giuro vorrei correre tutta, ma ce la faccio solo a pezzi: mi fermo un paio di volte e faccio qualche decina di metri al passo e poi riparto. Maledetti finali in salita. 

Ecco passo la macchina, giriamo intorno al campo ed infilo il tappeto rosso,  do il 5 allo speaker ed arrivo. 

6h 48, 36esimo assoluto. 

Poi aspetto i miei compagni, per una volta, e devo dire che è bello vederli arrivare soddisfatti delle loro performance. 
Condividiamo un veloce e gioioso terzo tempo che si fa' tardi e si vola a casa. 

Molto soddisfatto della mia prova, ero un po' arrugginito e chiudere 57km a 7'12, beh dai è un bell'iniziare questo 2019.

Gara molto molto bella, tecnica e corribile insieme. Un percorso originale che merita l'esperienza da solo. Ristori epici e una signora medaglia! Siamo pure stati baciati da una giornata strepitosa, soleggiatta e fresca. 



Commenti

Post popolari in questo blog

Maratona di Venezia 2017: E due!

22 Ottobre. 09.35. Eccomi qui in griglia alla Venice Marathon come l'anno scorso. É passato parecchio dalla mia ultima maratona, circa 11 mesi! Che ci faccio qui? Che c'entra uno che va a sentieri come me? Mi sono iscritto al Black Friday. Meno di 30 euro per una maratona internazionale bella come Venezia: non ho resistito. E sono anche curioso di misurarmi nuovamente su una Regina. La preparazione logistica é come l'anno scorso: arrivo a Strà portato dal GAV, passeggiata, cambio, pisciata nel parco della Villa (non me ne vogliano, si sa' che porta bene) e sono pronto a chiacchierare con i vari Kitt e Zoi (che giocano in casa), e poi è già tempo di finire in griglia. Prima del via un minuto di silenzio, l'inno d'italia e musica d'annata (me compare jacometo credo) da parte della banda di Cittadella. In griglia trovo Federico che mi annuncia il suo folle piano gara (partire "piano" e scendere di 10 secondi al km ogni  10 km e gli ...

TCE 2018: La faccio piano!

Anche quest'anno, nonostante le fascinose sirene delle gare in Istria e sulla Bassa Via del Garda, mi trovo iscritto alla TCE , la traversata dei colli euganei, che, diciamocelo, dopo aver attraversato i berici all'Ultrabericus ci sta tutta. In piu' mi ricordo di essermi divertito un mondo l'anno scorso qui.  Parto come sempre prestissimo e cosi arrivo subito al ritiro pettorali, e li è tutto un salutarsi con gli amici che condivideranno questa passeggiatona con me. Eh si, dopo un anno di trail,  le facce son sempre quelle, e cosi e' tutto un chiaccharare. Un caffe in compagnia, ci attacchiamo il pettorale, e arriva presto l'ora di partire. Faccio a tempo anche a dare un saluto ad Emanuale che si e' fatto la Bassa Via Del Garda ieri (77KM e tanto D+) ed ora è qui, non per correr (in gara almeno) ma per far festa con noi. Oggi non dovrei tirare piu' di tanto, che voglio far bene la 2 Rocche, che l'anno scorso non mi  ha soddisfatto appien...

100 Miglia dell'Istria

È da un paio d'anni che faccio il filo a questa manifestazione, la 100 miglia dell'Istria. Amo l'Istria e quella sua capacità di unire la montagna ed il mare... Ed il suo essere sempre un po' spartana e selvaggia. Così dopo aver fatto 100km l'anno scorso, per quest'anno, in cui ho compiuto 40 anni, volevo regalarmi qualcosa di speciale e la scelta è stata facile! Relativamente vicina a casa, prova dell'ultra trail world tour, insomma non ho resistito e mi sono iscritto, puntando sul bersaglio grosso, i 168km d+6500, la RED! Dopo aver pubblicato la mia idea folle sui social mi contatta Francesco, interessato alla versione BLUE, "soli“ 110k ma 4400 D+ . Insomma ci organizziamo di farci un po' il giro in compagnia, almeno per la parte logistica. Quasi all'ultimo si aggiunge anche Gabriele, che, come me, si è infatuato della RED. Cosi venerdì mattina partiamo, il simpatico trio lascia la terra italica e va a Umago. Tra...